Il Responsabile di Prevenzione e di Protezione (anche noto attraverso il suo acronimo, che è RSPP) è una figura professionale che ha il compito di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori all’interno di una qualunque azienda o di una qualunque organizzazione. Inoltre, il Responsabile di Protezione e di Prevenzione è anche responsabile dell’eventuale implementazione delle misure di prevenzione e della necessaria protezione dai rischi presenti nell’ambiente di lavoro, nonché della formazione e dell’informazione dei lavoratori sull’importante ambito della sicurezza sul lavoro.
Prima di capire quali sono le mansioni del Responsabile di Prevenzione e di Protezione e qual è il suo ruolo all’interno di una azienda o di una organizzazione, è doveroso fare una piccola parentesi su come si può diventare Responsabile di Prevenzione e di Protezione: il percorso di studi necessario, infatti, presenta la frequenza ad un corso specializzato, come quello offerto da Net SRL.
Il Responsabile di Prevenzione e di Protezione (RSPP): quali sono le sue mansioni
Il Responsabile di Protezione e di Prevenzione è una figura prevista dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (in particolar modo, dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008), che ne definisce le competenze e le responsabilità. In particolare, secondo questo testo, il Responsabile di Prevenzione e di Protezione ha il compito di:
- identificare quali sono i rischi presenti nell’ambiente di lavoro e valutarne la natura e l’entità;
- proporre le misure di prevenzione e protezione adeguate per eliminare o quantomeno ridurre i rischi individuati;
- collaborare a stretto contatto con il datore di lavoro, specialmente per quanto riguarda l’adozione delle misure di prevenzione e protezione;
- verificare che le misure adottate siano efficaci e che vengano rispettate da tutti i lavoratori;
- tenere aggiornato il documento di valutazione dei rischi, essenziale per la sicurezza sul lavoro (DVR);
- informare e formare i lavoratori sul tema della sicurezza sul lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione utilizzate e da utilizzare;
- collaborare con gli organi di vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro.
Il Responsabile di Prevenzione e di Protezione (RSPP): qual è il suo ruolo all’interno di una azienda
Il ruolo del Responsabile di Prevenzione e di Protezione è un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza e la salute di tutti i lavoratori all’interno di una azienda o di una organizzazione. Infatti, il Responsabile di Prevenzione e di Protezione è il principale ed il maggior referente per tutte le questioni che riguardano il tema dell sicurezza sul lavoro e, per questo motivo, deve essere in grado di individuare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro e di proporre le misure di prevenzione e protezione adeguate per eliminarli o ridurli al minimo (come dicevamo negli scorsi paragrafi). Inoltre, il Responsabile di Prevenzione e di Protezione ha anche un altro ruolo indispensabile all’interno delle aziende e delle organizzazioni, dal momento che è anche responsabile della formazione e dell’informazione dei lavoratori sulla sicurezza sul lavoro e deve essere in grado di gestire eventuali malattie professionali ed eventuali infortuni verificatisi sul posto di lavoro.
Per quanto riguarda gli aspetti più burocratici, il Responsabile di Prevenzione e di Protezione può essere un vero e proprio dipendente della azienda e della organizzazione oppure può essere un consulente esterno, a seconda delle dimensioni delle stesse e delle specifiche esigenze in materia di sicurezza sul lavoro. In ogni caso, il Responsabile di Prevenzione e di Protezione deve avere una formazione specifica per quanto riguarda le tematiche di sicurezza sul lavoro, che può essere ottenuta attraverso corsi di formazione accreditati (come spiegavamo nell’introduzione) o con l’acquisizione di una laurea ad indirizzo tecnico, come quella in Ingegneria o quella in Scienze Tecniche.